Menu

La nostra storia

La storia

La storia della Società Nuotatori Padovani ha inizio il 12 aprile 1960 quando, nella sala bianca del Caffé Pedrocchi, un gruppo di atleti si stacca con atto formale dalla Rari Nantes Patavium e si costituisce come nuova società. Con questa decisione i 36 soci fondatori, gli atleti e le loro famiglie vogliono portare avanti i loro ideali di passione per il nuoto dilettantistico, di indipendenza, di volontariato e di tempo dedicato in modo gratuito e partecipato, caratteristiche che sono rimaste immutate e che fanno della Società Nuotatori Padovani una realtà atipica rispetto ad altre società sportive. Gli inizi non sono facili, gli allenamenti – guidati dallo storico allenatore Dino Musner - nel corso del primo anno si svolgono nel fiume Bacchiglione, successivamente nelle nuove piscine da 50 e da 25 metri della Rari Nantes Patavium affittandone lo spazio acqua. Pur tra molte difficoltà, la società si mette in luce vincendo il Campionato Italiano maschile 1961, serie C, e continua con un nutrito medagliere per tutti gli anni Sessanta.

Il decennio successivo vede la SNP prendere in gestione l'impianto sportivo di via Tirana, con la sua vasca da 25 metri a 5 corsie e la vasca didattica di 10x5 metri per i piccoli: una svolta importante perché finalmente tutte le squadre agonistiche possono allenarsi in modo continuo in spazi acqua propri e, soprattutto, la società può organizzare la scuola nuoto che ancora oggi richiama moltissimi allievi. Nel 1982 la direzione sportiva viene affidata a Renato Tombola, altro personaggio storico della società, che aggiorna la didattica e apre a nuove discipline agonistiche con il salvamento, il nuoto pinnato, la creazione di una squadra di nuoto master e di una nuova squadra di esordienti. Da allora la Società Nuotatori Padovani ha continuato a diffondere la passione per il nuoto tra diverse generazioni di padovani, senza dimenticare di rinnovare la propria offerta con i corsi di ginnastica in acqua e in palestra.

Nel 2019 SNP fa il grande salto e diventa proprietaria dell'impianto di via Tirana: un grande impegno economico e gestionale ma anche una svolta significativa per la sua storia e per la sua attività. In oltre sessant'anni di vita la società non ha mai tradito i suoi ideali iniziali: la promozione dello sport a tutti i livelli, la valorizzazione delle capacità dei suoi atleti e l'incoraggiamento a crescere e a migliorare, lo spirito del volontariato che anima i suoi dirigenti, l'inclusività che ha sempre permesso di accogliere chiunque volesse avvicinarsi a questo sport.

Foto storiche

Nuoto pinnato

Salvamento

Istruttori

Master

Esordienti